TNPharma TN Pharma Sleep AID 45 cpr
25,00 EUR
Descrizione
TN Pharma Sleep AID 45 cpr PER MIGLIORARE I TEMPI E LA QUALITA' DEL RIPOSO Cos'è e a cosa serve Sleep Aid di Tn Pharma? Sleep Aid di Tn Pharma è un integratore di melatonina, estratti vegetali e magnesio, con ingredienti brevettati Valeroselect®, Affron® e Sunphenon®: la sua azione contribuisce alla riduzione del tempo necessario per prendere sonno. Il sonno è uno dei fattori essenziali per mantenere una buona salute generale. Una scarsa qualità del riposo notturno è associata a una significativa riduzione delle prestazioni lavorative, sportive e a un deterioramento delle funzioni diurne che può influenzare negativamente l’intero stile di vita della persona. Come dimostrato da numerosi studi, i disturbi del sonno sono un problema diffuso e in continua espansione. In un recente sondaggio, il 62% degli adulti in tutto il mondo ha confermato di non dormire bene; il 67% ha riferito di avere disturbi del sonno almeno una volta a settimana e il 44% ha affermato che la qualità del sonno era peggiorata con l’avanzare dell’età. Ecco perché abbiamo formulato TN Pharma SLEEP AID, l’integratore nutraceutico composto da cofattori fondamentali e brevetti innovativi, un supporto progettato per migliorare una volta per tutte i disturbi del sonno e favorire un riposo rigenerante. Sleep Aid è un prodotto certificato vegan, senza glutine, senza lattosio. Disturbi del sonno: cosa sono, cause e rimedi Recentemente la qualità del sonno è stata definita come la soddisfazione dell'esperienza del riposo che dipende da aspetti quali l'inizio del sonno, il suo mantenimento, la sua quantità e il livello di ristoro percepito al risveglio. La National Sleep Foundation ha pubblicato un elenco di indicatori chiave di un riposo di buona qualità, tra cui l’aumento del tempo trascorso a letto, l’addormentarsi in 30 minuti o meno, il risveglio non più di una volta per notte e fino a 20 minuti dopo essersi addormentati. La terza edizione della classificazione internazionale dei disturbi del sonno elenca sette categorie di disturbi: insonnia, soprattutto insonnia cronica; disturbi respiratori, come russamento e apnea ostruttiva; disturbi centrali dell'ipersonnolenza, come la narcolessia e l'ipersonnia idiopatica; disturbi del ritmo circadiano sonno-veglia, inclusi jet lag e disturbo sonno-veglia ritardato; parasonnie, come sonnambulismo, disturbo del movimento rapido degli occhi (REM) e paralisi del sonno; disturbi del movimento, come la sindrome delle gambe senza riposo; altri disturbi del sonno. Quali sono le cause dei disturbi del sonno? Le persone che lamentano un sonno disturbato e di bassa qualità potrebbero avere livelli di eccitazione elevati (ipereccitazione) anche nelle ore serali. L’ipereccitazione è uno stato di attivazione cognitiva e fisiologica che può essere costantemente presente in certi soggetti. Questo stato può portare ad una lunga latenza nell'addormentarsi con la difficoltà di "spegnere" i centri della veglia. Considerando la ricerca e i vali modelli...