onilaq are smalto unghie da 2,5ml 5%
30,00 EUR
Descrizione
Onilaqare Smalto Unghie Onilaqare Smalto Unghie è uno smalto medicato ideato per la cura delle onicomicosi delle unghie di mani e piedi. Onilaqare Smalto Unghie: Cos’è e a cosa serve L’onicomicosi è una patologia dell’unghia causata dalla comparsa di un fungo sulla stessa. Molto raramente l’onicomicosi si trasforma in una patologia, possiamo affermare infatti che a parte qualche dolore causato dallo sfaldamento dell’unghia ai lati, si tratta principalmente di un problema estetico. L’unghia attaccata dal fungo infatti, tenderà a cambiare colore e a divenire più spessa; curarla quindi diventa necessario per evitare dolori e fastidi estetici. Onilaqare Smalto Unghie è un medicinale in grado di curare diverse tipologie di onicomicosi. La formulazione a base di polimeri di Onilaq Smalto Unghie fa in modo che questo smalto sia resistente all’acqua e di conseguenza l’efficacia è garantita per i 7 giorni consecutivi alla prima applicazione, anche laddove ci si trovi ad entrare in contatto con l’acqua della piscina. Inoltre, l’agente antimicotico contenuto in questo farmaco – l’amorolfina – agisce in modo distruttivo rispetto al fungo penetrando in profondità nell’unghia e su tutta l’area circostante al fungo stesso. Questo agente inoltre ha anche azione di prevenzione, in quanto evita la diffusione del fungo. Onilaqare Smalto Unghie: Ingredienti Onilaq Smalto Unghie contiene: Principi attivi amorolfina cloridrato Eccipienti Copolimero dell’acido metacrilico tipo A (EUDRAGIT RL100),Triacetina Butile acetato Etile acetato Alcool etilico assoluto. Onilaqare smalto unghie: Posologia e dosaggio Onilaq Smalto Unghie deve essere applicato seguendo i tre passaggi indicati di seguito: Limare l’unghia per ridurne lo spessore, favorendo in questo modo il passaggio del medicinale. Detergere per eliminare materiale residuo. Applicare lo smalto. Conservazione Tenere il flacone lontano da fonti di calore. Avvertenze Evitare ogni contatto di ONILAQare con occhi, orecchie o mucose. La cura deve essere stabilita dal medico nel caso di pazienti affetti da malattie vascolari periferiche, diabete, malattie del sistema immunitario, come pure in pazienti con distrofia ungueale o unghie gravemente danneggiate (con lesioni superiori a due terzi della lamina ungueale). In questi casi deve essere prevista una terapia sistemica. Pazienti con storia pregressa di lesioni, condizioni cutanee quali psoriasi o altra condizione cronica della cute, edema, disturbi respiratori (Sindrome delle unghie gialle), unghie doloranti, unghie distorte/deformate o altri sintomi devono rivolgersi al medico prima di iniziare il trattamento. Durante il trattamento con amorolfina non devono essere utilizzati smalti cosmetici o unghie artificiali. In caso di utilizzo di solventi organici, è bene indossare guanti impermeabili per non rimuovere lo strato di amorolfina smalto medicato per unghie. Precauzioni di impiego : In assenza di dati clinici, l’uso di ONILAQ non è raccomandato in pazienti al di sotto...